Agevolazione per le imprese Editrici e Radiofoniche
Per usufruire delle tariffe telefoniche agevolate, le imprese Editrici e Radiofoniche devono possedere al momento della richiesta i requisiti previsti nel DPR n°49 del 15/02/1983.
Tali requisiti devono essere dimostrati sia nel caso di prima richiesta che di rinnovo annuale.
La riduzione tariffaria prevista a favore delle imprese editrici e radiofoniche è ammessa nella misura massima del 50% sui servizi di telefonia, fissa e mobile, ad esclusione dei canoni e del traffico internazionale.
La riduzione si applica esclusivamente sul traffico telefonico, mentre le imposte (IVA, Bollo, TCG) sono dovute per intero.
Imprese di Editoria – documentazione da produrre:
Domanda in originale ed in carta legale o carta intestata con marca da bollo da 14,62 €, nella quale deve risultare la denominazione e la sede delle testate, con l'elenco delle relative sedi operative, nonché la periodicità dichiarata, elencando le utenze per le quali si richiede l'agevolazione editoria.
Certificato di iscrizione del Registro Nazionale Stampa, attestante la data di iscrizione, la denominazione della testata e la periodicità di ogni testata, oppure certificato d'iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC), accompagnato dalla domanda d' iscrizione o da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, con i dati riportati nella domanda (denominazione delle testate e periodicità dichiarata).
Certificazione rilasciata dai competenti uffici (o dichiarazione sostitutiva), attestante la regolarità del pagamento dei contributi previdenziali ai dipendenti, relativa all'anno precedente.
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio, attestante l'uso esclusivo delle utenze da parte dell'impresa editrice, con elenco delle stesse.
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante che l'impresa svolge esclusivamente attività concernente l'edizione di testate giornalistiche o, nel caso svolga anche attività diverse, la ripartizione del fatturato dal bilancio dell'anno precedente che deve essere prodotta anche nel caso in cui il cliente, seppur svolga attività esclusiva, abbia anche testate con periodicità dichiarata superiore al mensile (ex: semestrale, trimestrale, quadrimestrale, annuale).
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante la regolarità di pubblicazione delle testate, per le quali è stata richiesta l'agevolazione e la regolarità di pubblicazione di almeno i 3/4 delle periodicità dichiarate.
Le agevolazioni sono accordate a partire dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della domanda.
L'impresa editrice deve dare immediata comunicazione al Servizio dell'Editoria ed ai gestori di qualsiasi variazione che comporti la perdita del diritto alle agevolazioni.
La periodicità delle testate agevolabili non può essere superiore al mensile; un Editore, per usufruire delle agevolazioni, deve pubblicare almeno 9 numeri l'anno e quindi:
Periodicità mensile (12 numeri l'anno): ammessa
Periodicità quindicinale (24 numeri l'anno): ammessa
Periodicità settimanale (52 numeri l'anno): ammessa
Periodicità giornaliera - quotidiano (365 numeri l'anno): ammessa
Periodicità bimestrale (6 numeri l'anno): non ammessa
Periodicità trimestrale (4 numeri l'anno): non ammessa
Periodicità semestrale (2 numeri l'anno): non ammessa
Periodicità annuale (1 numero l'anno): non ammessa
Non sono previste agevolazioni per le imprese editoriali on line, fatta eccezione per le Agenzie di Stampa.
Ogni richiesta aggiuntiva da agevolare o variazione di utenza devono essere presentate su carta legale o carta intestata con marca da bollo da 14,62€ entro il 28 febbraio di ogni anno.
Per le imprese editrici, nel caso di rinnovo annuale, la documentazione necessaria deve pervenire entro il 28 febbraio di ogni anno, come da disposizione del Ministero delle Comunicazioni.
Nel caso di rinnovo annuale, come da disposizione del Ministero delle Comunicazioni, la documentazione necessaria è la seguente:
Certificazione rilasciata dai competenti uffici (o dichiarazione sostitutiva) attestante la regolarità del pagamento dei contributi previdenziali ai dipendenti;
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante che l'impresa svolge esclusivamente attività concernente l'edizione di testate giornalistiche o, nel caso svolga anche attività diverse, la ripartizione del fatturato dal bilancio dell'anno precedente La ripartizione del bilancio dell'anno precedente deve essere prodotta anche nel caso di testate con periodicità dichiarata superiore al mensile.
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante la regolarità di pubblicazione delle testate, per le quali è stata richiesta l'agevolazione, e la regolarità di pubblicazione di almeno i 3/4 delle periodicità dichiarate.
Entro la stessa data devono essere comunicate, nelle forme medesime, le variazioni riguardanti l'elenco delle utenze in uso esclusivo, oggetto delle agevolazioni, con le relative date.
Imprese di Radiofonia – documentazione da produrre:
Copia della domanda in carta semplice spedita ed indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri in cui si evince l'elenco delle utenze o dei contratti con il relativo gestore di appartenenza, per le quali si richiede l'agevolazione e l'ubicazione delle singole linee.
Copia del Decreto autorizzativo, emesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Copia conforme delle fatture debitamente quietanzate relative all'anno per il quale il cliente ha inviato domanda di agevolazione.
Autodichiarazione su carta intestata di avvenuto pagamento delle fatture in questione.
Copia della Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio attestante l'uso esclusivo delle utenze telefoniche con l'ubicazione per ciascuna ed il gestore di appartenenza (se non riportato nella domanda).
Per i Radiofonici non è previsto rinnovo annuale, si tratta di richiesta ex novo.
Se hai diritto all’agevolazione, la documentazione deve essere INTESTATA a:
Wind Tre S.p.A. con Socio Unico - Direzione e Coordinamento CK Hutchison Group Telecom Italy Investments S.à r.l. – Sede legale: Largo Metropolitana 5, 20017 Rho (MI)
La documentazione deve essere INVIATA a:
Wind Tre S.p.A.
Via C.G. Viola, 48 - palazzo Veneziani A
00148 Roma RM
c.a Amministrazione clienti – Ufficio Agevolazione Editoria e Radiofonia
Tali requisiti devono essere dimostrati sia nel caso di prima richiesta che di rinnovo annuale.
La riduzione tariffaria prevista a favore delle imprese editrici e radiofoniche è ammessa nella misura massima del 50% sui servizi di telefonia, fissa e mobile, ad esclusione dei canoni e del traffico internazionale.
La riduzione si applica esclusivamente sul traffico telefonico, mentre le imposte (IVA, Bollo, TCG) sono dovute per intero.
Imprese di Editoria – documentazione da produrre:
Domanda in originale ed in carta legale o carta intestata con marca da bollo da 14,62 €, nella quale deve risultare la denominazione e la sede delle testate, con l'elenco delle relative sedi operative, nonché la periodicità dichiarata, elencando le utenze per le quali si richiede l'agevolazione editoria.
Certificato di iscrizione del Registro Nazionale Stampa, attestante la data di iscrizione, la denominazione della testata e la periodicità di ogni testata, oppure certificato d'iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC), accompagnato dalla domanda d' iscrizione o da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, con i dati riportati nella domanda (denominazione delle testate e periodicità dichiarata).
Certificazione rilasciata dai competenti uffici (o dichiarazione sostitutiva), attestante la regolarità del pagamento dei contributi previdenziali ai dipendenti, relativa all'anno precedente.
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio, attestante l'uso esclusivo delle utenze da parte dell'impresa editrice, con elenco delle stesse.
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante che l'impresa svolge esclusivamente attività concernente l'edizione di testate giornalistiche o, nel caso svolga anche attività diverse, la ripartizione del fatturato dal bilancio dell'anno precedente che deve essere prodotta anche nel caso in cui il cliente, seppur svolga attività esclusiva, abbia anche testate con periodicità dichiarata superiore al mensile (ex: semestrale, trimestrale, quadrimestrale, annuale).
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante la regolarità di pubblicazione delle testate, per le quali è stata richiesta l'agevolazione e la regolarità di pubblicazione di almeno i 3/4 delle periodicità dichiarate.
Le agevolazioni sono accordate a partire dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della domanda.
L'impresa editrice deve dare immediata comunicazione al Servizio dell'Editoria ed ai gestori di qualsiasi variazione che comporti la perdita del diritto alle agevolazioni.
La periodicità delle testate agevolabili non può essere superiore al mensile; un Editore, per usufruire delle agevolazioni, deve pubblicare almeno 9 numeri l'anno e quindi:
Periodicità mensile (12 numeri l'anno): ammessa
Periodicità quindicinale (24 numeri l'anno): ammessa
Periodicità settimanale (52 numeri l'anno): ammessa
Periodicità giornaliera - quotidiano (365 numeri l'anno): ammessa
Periodicità bimestrale (6 numeri l'anno): non ammessa
Periodicità trimestrale (4 numeri l'anno): non ammessa
Periodicità semestrale (2 numeri l'anno): non ammessa
Periodicità annuale (1 numero l'anno): non ammessa
Non sono previste agevolazioni per le imprese editoriali on line, fatta eccezione per le Agenzie di Stampa.
Ogni richiesta aggiuntiva da agevolare o variazione di utenza devono essere presentate su carta legale o carta intestata con marca da bollo da 14,62€ entro il 28 febbraio di ogni anno.
Per le imprese editrici, nel caso di rinnovo annuale, la documentazione necessaria deve pervenire entro il 28 febbraio di ogni anno, come da disposizione del Ministero delle Comunicazioni.
Nel caso di rinnovo annuale, come da disposizione del Ministero delle Comunicazioni, la documentazione necessaria è la seguente:
Certificazione rilasciata dai competenti uffici (o dichiarazione sostitutiva) attestante la regolarità del pagamento dei contributi previdenziali ai dipendenti;
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante che l'impresa svolge esclusivamente attività concernente l'edizione di testate giornalistiche o, nel caso svolga anche attività diverse, la ripartizione del fatturato dal bilancio dell'anno precedente La ripartizione del bilancio dell'anno precedente deve essere prodotta anche nel caso di testate con periodicità dichiarata superiore al mensile.
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante la regolarità di pubblicazione delle testate, per le quali è stata richiesta l'agevolazione, e la regolarità di pubblicazione di almeno i 3/4 delle periodicità dichiarate.
Entro la stessa data devono essere comunicate, nelle forme medesime, le variazioni riguardanti l'elenco delle utenze in uso esclusivo, oggetto delle agevolazioni, con le relative date.
Imprese di Radiofonia – documentazione da produrre:
Copia della domanda in carta semplice spedita ed indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri in cui si evince l'elenco delle utenze o dei contratti con il relativo gestore di appartenenza, per le quali si richiede l'agevolazione e l'ubicazione delle singole linee.
Copia del Decreto autorizzativo, emesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Copia conforme delle fatture debitamente quietanzate relative all'anno per il quale il cliente ha inviato domanda di agevolazione.
Autodichiarazione su carta intestata di avvenuto pagamento delle fatture in questione.
Copia della Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio attestante l'uso esclusivo delle utenze telefoniche con l'ubicazione per ciascuna ed il gestore di appartenenza (se non riportato nella domanda).
Per i Radiofonici non è previsto rinnovo annuale, si tratta di richiesta ex novo.
Se hai diritto all’agevolazione, la documentazione deve essere INTESTATA a:
Wind Tre S.p.A. con Socio Unico - Direzione e Coordinamento CK Hutchison Group Telecom Italy Investments S.à r.l. – Sede legale: Largo Metropolitana 5, 20017 Rho (MI)
La documentazione deve essere INVIATA a:
Wind Tre S.p.A.
Via C.G. Viola, 48 - palazzo Veneziani A
00148 Roma RM
c.a Amministrazione clienti – Ufficio Agevolazione Editoria e Radiofonia