GLI OBIETTIVI DEL PNRR
PER LA CYBERSECURITY
MISSIONE 1 - COMPONENTE 1:
DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E SICUREZZA DELLA PA
Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo:
La Missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si pone l’obiettivo di dare un impulso decisivo al rilancio della competitività e della produttività del Sistema Paese.
Questo si traduce anche nel trasformare in profondità la Pubblica Amministrazione attraverso una strategia centrata sulla digitalizzazione, attraverso il rafforzamento delle difese digitali e della cybersecurity.
La Missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si pone l’obiettivo di dare un impulso decisivo al rilancio della competitività e della produttività del Sistema Paese.
Questo si traduce anche nel trasformare in profondità la Pubblica Amministrazione attraverso una strategia centrata sulla digitalizzazione, attraverso il rafforzamento delle difese digitali e della cybersecurity.

#Digitalizzazione

#Innovazione

#CyberSecurity

#Sicurezza

#DataAnalytics
WINDTRE PER LA CYBERSECURITY
WINDTRE, grazie al suo servizio Security Pack, mette a disposizione dei propri clienti l’expertise necessario per rispondere efficacemente a tutte le problematiche di cybersecurity.
I servizi proposti nell’ambito dell’Offerta di Security Pack permettono di:
I servizi proposti nell’ambito dell’Offerta di Security Pack permettono di:
- Definire il livello di esposizione al rischio cyber: risulta fondamentale valutare con precisione la “security posture” per indirizzare poi successivamente l’analisi del rischio, definendo quindi le azioni preventive in funzione della probabilità di occorrenza e del relativo impatto di ogni singolo rischio.
- Fornire gli strumenti per supportare l’analisi del rischio secondo gli standard internazionali, best practice e adempimenti legislativi (ISO, Nis, Nist, GDPR, Agid,… ) valutando:
- il rischio tecnologico (Technology Risk) grazie all’attività di testing degli asset informatici necessari, ad esempio, per identificare le vulnerabilità e criticità dei sistemi informativi;
- la preparazione dei dipendenti in materia di sicurezza informatica, che con il loro comportamento rendono possibile l’attacco informatico (Human Risk). A tale scopo sono previste attività di awareness sui dipendenti (es: campagne di Phishing/smishing attack simulation).
- la preparazione dei dipendenti in materia di sicurezza informatica, che con il loro comportamento rendono possibile l’attacco informatico (Human Risk). A tale scopo sono previste attività di awareness sui dipendenti (es: campagne di Phishing/smishing attack simulation).
- Implementare tutte le soluzioni di sicurezza previste per la mitigation delle problematiche (NG Firewall, Anti DdoS, Secure web gateway, Web App Firewall, E-mail gateway, Endpoint security, Remote access, identity & access management, 2f authentication).
- Gestire l’Incident Response in tutte le fasi: Incident triage, containment, response.
- Rendere disponibili attività di formazione specialistica (Security Academy) per accrescere la consapevolezza delle problematiche di sicurezza nei dipendenti riducendo lo Human Risk.
I vantaggi del servizio

Antispam
Blocca la ricezione di e-mail indesiderate nella posta aziendale.

URL Filtering
Blocca l'accesso a siti internet non strettamente connessi al tuo business.

Controllo applicazioni
Definisci le linee guida di utilizzo delle applicazioni, prevenendo il download di contenuti a rischio.